Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Regione senza Nucleare

Pubblicato da Paolo Galletti il

(da “Terra”  quotidiano ecologista del 18 novembre 2010)

Nell’ultima seduta dell’Assemblea legislativa la Regione Emilia-Romagna ha ribadito il proprio “no” all’installazione e all’attivazione di centrali nucleari sul proprio territorio, approvando una risoluzione con i voti favorevoli del Gruppo SEL-Verdi, di PD, IdV, Federazione della Sinistra, Movimento 5 Stelle, contrari PdL e Lega Nord.

Nel corso della stessa seduta, l’Assessore regionale all’Ambiente Sabrina Freda ha risposto ad una mia interrogazione in aula sulla dismissione della centrale nucleare di Caorso in relazione alle diverse e discordanti ipotesi di individuazione dei siti per impianti nucleari che in queste settimane sono state avanzate da esponenti dei partiti di Governo.

Durante il dibattito in aula ho espresso la mia soddisfazione per la risposta della Giunta regionale perché è stato ribadito che la Regione non è e non sarà  favorevole all’installazione di una centrale nucleare a Caorso e che verranno usati tutti gli strumenti a disposizione affinché ciò non avvenga.

Ciò è rassicurante, visto che, a parte le estemporanee dichiarazioni di qualche esponente del Governo riportate dalla stampa, Sogin, la società  pubblica che ha iniziato l’iter per individuare i siti delle future centrali nucleari previste dall’accordo con la Francia, si è ben guardata dal dare alcuna indicazione in merito.

Riguardo allo stato di avanzamento delle procedure di smantellamento dell’ex centrale, l’Assessore ha pure assicurato che lo smantellamento dei componenti dell’edificio Turbina terminerà  il prossimo anno e che tutto il combustibile esaurito ad alta radioattività  è stato già  tutto trasferito all’estero.

A Caorso rimangono comunque stoccati, all’interno dei depositi del sito, 8279 fusti di rifiuti radioattivi a media e bassa attività  e, una volta riprocessato, anche il combustibile esaurito ad alta radioattività  dovrà  ritornare in Italia. Il problema delle scorie radioattive, che nessun paese al mondo ha ancora risolto in maniera soddisfacente e definitiva, dimostra ancora una volta la pericolosità  e la non economicità  dell’energia nucleare. A questo punto tocca al Governo terminare senza alcun ritardo lo smantellamento completo del reattore di Caorso e ritirare in via definitiva la licenza di esercizio della centrale.

E’ ora di smettere di fare il gioco delle tre carte con il nucleare! Chi sostiene questo tipo di energia deve anche assumersi la responsabilità  di accettare una centrale nucleare nel proprio comune. E’ troppo comodo parlare del nucleare in astratto e poi non esprimersi sulla collocazione di una centrale nel proprio territorio, come fanno abitualmente i politici del centrodestra. I Verdi sono contrari a realizzare centrali nucleari in Emilia-Romagna, come sono contrari a farle nel resto d’Italia.

Maggiori informazioni si possono trovare sul mio sito istituzionale www.gabriellameo.it

Gabriella Meo – Consiglier Regionale Verdi

Categorie: Ambiente

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.