Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riserva di Onferno, occasione persa

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

La consigliera regionale dei Verdi, Daniela Guerra, ha puntato il dito sul recente bando per la gestione della riserva naturale delle gole di Onferno, nel comune di Gemmano (Rimini), per sostenere quello sviluppo locale sollecitato per il nuovo Piano territoriale regionale, preferito rispetto allo sviluppo globale.
Per quel bando, pubblicato dalla Provincia di Rimini dopo una precedente gestione lunga dieci anni di polemiche, una parte di realta’ locali si era costituita nella cooperativa ‘Terre solidali’, sostenuta da agricoltori biologici, agriturismi e associazioni ambientaliste delle colline riminesi; ma la gestione e’ stata poi assegnata a meta’ aprile a una realta’ diversa, la Fondazione Cetacea che gestisce alcuni parchi tematici della riviera adriatica, anche il parco Oltremare.
Secondo l’esponente verde, ”quella di Onferno e’ una vicenda esemplare”, in cui ”si e’ voluto sacrificare l’elemento territoriale” e ”si e’ persa un’altra buona occasione per dare attuazione alla legge regionale 6/2005 sulle aree protette, che indica chiaramente tra le finalita’ quella di ‘conservare e valorizzare i luoghi, le identita’ storico-culturali delle popolazioni locali e i prodotti tipici delle aree protette favorendo la partecipazione attiva delle popolazioni’ ”.
Se il punto, anche con il nuovo Ptr, e’ davvero ”far decollare una conomia sostenibile, iniziamo – sollecita Guerra – compiendo azioni coerenti con questo modello”. (ANSA)

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.