Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pianeta malconcio

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

Il 5 giugno è la giornata mondiale per l’ambiente. A causa dei cambiamenti climatici in atto, non sarà  una bella festa, come molti sanno e come anche i dati Onu contribuiscono a ricordare. Dai ghiacci alle specie animali e vegetali in calo per colpa di inquinamento e antropizzazione, la situazione è tutt’altro che rosea.

 

La è stata istituita nel 1972 dall’assemblea delle Nazioni Unite per sensibilizzare in materia l’opinione pubblica a livello mondiale e favorire l’azione e l’attenzione del mondo politico. I principali eventi dell’edizione 2007 si terranno in Norvegia mentre lo slogan prescelto è, quanto mai appropriato, ”Ghiaccio che si scioglie, un tema che scotta?”.

 

Obiettivo dell’Onu è far sì che “le persone diventino agenti attivi dello sviluppo equo e sostenibile; accrescere la consapevolezza che le comunità  sono di importanza fondamentale per il cambiamento dell’atteggiamento riguardo le questioni ambientali; promuovere partnership, che garantiranno a tutte le nazioni e popolazioni un futuro maggiormente sicuro e prospero”.

 

Il direttore dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, Achim Steiner, ha sottolineato come ci sia “così poco tempo per evitare i danni e gli effetti negativi del cambiamento climatico. Esistono numerose soluzioni alla portata di tutti, come sostengono molti economisti, soprattutto se paragonate a ciò che si spende per soddisfazioni personali”.

 

Tornando ai dati Onu, di allarmante ci sono i numeri delle emissioni di CO2, triplicate fra il 2000 e il 2004 e la perdita da parte degli oceani della capacità  di assorbirle. L’autorevole rivista Science riporta che il fenomeno è stato osservato in diverse e grandi aree oceaniche, in particolare nella parte meridionale dell’oceano che circonda l’Antartico.

 

Quanto alle specie, c’è da registrare un declino del 29% dal 1970 al 2003 di tutte quelle di vertebrati terrestri, marini e di acqua dolce. A più del 55% ammonta il declino delle specie tropicali terrestri dal 1970 al 2003. Per quel che riguarda gli oceani i registra un’allarmante perdita di oltre il 50% dal ’70 al 2000 per le specie che vivono nelle acque del sudest asiatico e dell’India.

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.