Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Obiettivi raggiunti

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

A fronte di una produzione nazionale di oltre 12 milioni di tonnellate di imballaggi, il recupero complessivo nel 2006 è stato superiore agli 8 milioni di tonnellate (8.080.000), di cui il riciclo è pari a 6,8 milioni di tonnellate. Questi i dati illustrati da Conai, riportati da Ecosportello News, nell’ambito della presentazione del bilancio complessivo delle attività  di recupero e riciclo delle diverse filiere che compongono il consorzio nazionale nel corso del 2006.

Il recupero energetico è stato, invece, quasi di 1.300.000 tonnellate, il 10,4% del totale. I risultati complessivi di riciclo (55,5%) e di recupero (66%) “permettono al nostro Paese di veder già  superati gli obiettivi stabiliti dal legislatore al 2008”, sottolinea il consorzio che il 6 maggio, domenica, celebra in tutta Italia la giornata nazionale della raccolta differenziata.

Significativa, riferisce Conai, è stata la crescita del riciclo da raccolta differenziata urbana, che nel 2002 rappresentava il 28% del totale, mentre nel 2006 si attesta al 42%, con un incremento dei quantitativi raccolti in convenzione con l’ANCI (l’associazione dei comuni italiani) dai Consorzi di filiera del 90%.

Segno che il ruolo del sistema consortile, dice ancora il consorzio, oltre a funzionare da traino della filiera della raccolta, svolge un ruolo di “trait d’union tra quest’ultima e l’industria del riciclo, garantendo da un lato i livelli di raccolta pubblica e dall’altro le quantità  di materiali da riciclo richieste dal sistema industriale in nuovi manufatti”.

Un bilancio pluriennale “più che positivo” con risultati che “confermano nel corso degli anni la crescita costante dell’utilizzo di materiale da riciclo”: dal 1998 ad oggi le quantità  recuperate sono passate da 3.571.000 tonnellate a 8.080.000 tonnellate, con un aumento del 126%.

L’attività  del Consorzio rappresenta, dice Roberto De Santis, Presidente del CONAI, “un esempio significativo di come il sistema delle imprese possa efficacemente conseguire obiettivi ambientali a costi tra i più bassi d’Europa e, contemporaneamente, favorire lo sviluppo di attività  industriali a forte contenuto di innovazione di processo e di prodotto”.

Nel 2007, il Conai si impegnerà  tra l’altro a supportare ulteriormente lo sviluppo della raccolta differenziata in quelle aree del Paese che tuttora sono in forte ritardo rispetto agli obiettivi previsti dalla normativa.

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.