Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Serve una alternativa alle biomasse di Trecasali (PR)

Pubblicato da segreteria il

Le contrarietà  alla realizzazione della centrale a biomasse di Trecasali da parte di Amministrazioni comunali, forze politiche, associazioni e cittadini che si stanno moltiplicando in questi giorni nella bassa parmense dovrebbero far riflettere i rappresentanti degli enti che in conferenza dei servizi si trovano a dover valutare se rilasciare o meno l’autorizzazione alla costruzione dell’impianto.”

Commenta così la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo che oggi ha depositato un’interpellanza alla Giunta regionale alla luce dei documenti presentati da Eridania Sadam nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale che si sta svolgendo in Regione.

“lo Studio di Impatto Ambientale e i vari documenti allegati ““ continua la consigliera Meo ““ sono poco chiari in molti punti e anche troppo chiari in altri. Non spiegano, ad esempio, con precisione quante ceneri produrrà  la combustione delle biomasse vegetali e in quale discarica verranno smaltite e non chiariscono il fabbisogno di acqua della centrale e da dove verrà  estratta. Nei documenti di Eridania vengono presentati dati contraddittori e ciò non favorisce una esatta valutazione dell’impatto ambientale del progetto.”

“D’altra parte nei documenti presentati da Eridania in sede di VIA ““ continua l’esponente dei Verdi ““ che sono pubblici e sui quali le associazioni ambientaliste parmensi hanno presentato le loro osservazioni, si evidenzia che la centrale a biomasse comporterà  un elevatissimo aumento del traffico pesante nell’area, con una stima di circa 7.226 mezzi all’anno durante la fase di esercizio. Ciò è comprensibile dato che l’impianto dovrà  essere alimentato da 150.000 tonnellate all’anno di biomasse (un mix di cippato di legno e di cereali no food appositamente coltivati) la cui provenienza, sebbene Eridania affermi che in gran parte proverranno dal bacino di San Quirico, non è garantita da alcun pre-contratto o accordo di filiera.”

“Quello che è certo ““ ribadisce la consigliera Meo ““ è che la centrale a biomasse aggraverà  le condizioni della qualità  dell’aria nel territorio della bassa parmense e si sommerà  all’inquinamento provocato dagli impianti esistenti e dalle autostrade in progetto (Ti.Bre e Cispadana). Se già  oggi Parma detiene il non invidiabile primato di città  con il maggior numero di sforamenti di PM10 in Emilia-Romagna, non voglio pensare ai livelli di polveri sottili che si misureranno una volta che entrerà  in funzione la centrale a biomasse di Trecasali (e non solo quella).”

“Perciò nell’interpellanza ho chiesto ““ conclude Meo ““ quali impianti più inquinanti si intendano chiudere per realizzare gli obiettivi del piano regionale di miglioramento delle emissioni in atmosfera, in caso di rilascio dell’autorizzazione per tale progetto.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.